Vitamine e minerali sono nutritivi indispensabili per il nostro organismo. Una singola carenza, di una vitamina o di un minerale, può infatti provocare danni, anche molto gravi. Ma come interpretare i Valori nutrizionali di riferimento indicati dal Ministero della Salute? E come leggere correttamente le tabelle nutrizionali degli integratori? Scopriamolo assieme.
NRV: Valori nutrizionali di riferimento
Nelle tabelle nutrizionali degli integratori e di alcuni alimenti, le quantità di nutritivi presenti sono indicate usando l’NRV. Ma cosa indica questa sigla? NRV è l’acronimo di Nutrient Reference Value, ovvero valori nutrizionali di riferimento. L’NRV ha da qualche anno (dicembre 2014) sostituito l’RDA in adeguamento al Regolamento Europeo, che disciplina nei Paesi membri le etichettature sugli alimenti e sugli integratori.
Il 100% NRV corrisponde alla quantità giornaliera raccomandata dal Ministero della Salute per ogni nutrimento.
Molti sono ancora convinti, sbagliandosi, che il 100% NRV indichi l’apporto massimo che si può assumere di un nutriente. In realtà, non è affatto così! L’NRV è anzi la dose MINIMA da assumere ogni giorno per stare bene. Il Ministero della Salute, per gli Integratori Alimentari, stabilisce anche un apporto massimo giornaliero per ogni nutrimento.
UL: le dosi massime consentite
Per ogni nutriente esiste anche una quantità giornaliera ancora maggiore stabilita dall’EFSA (Ente Europeo per la Sicurezza Alimentare).
Questa quantità è indicata con l’acronimo UL (Tolerable Upper Intake Level = livello di apporto massimo tollerabile) che indica la quantità massima di un nutrimento che si può assumere giornalmente a tempo indeterminato senza incorrere in effetti collaterali.
Questa soglia è stata calcolata tenendo conto sia dell’apporto di nutritivi derivante dall’alimentazione, che dall’eventuale assunzione di integratori.
Dobbiamo poi ricordare un altro aspetto importante relativo ai valori nutrizionali di riferimento.
Per poter riportare su un prodotto i benefici di un nutrimento, il Ministero della Salute stabilisce che negli Integratori Alimentari debba essere presente ALMENO il 12% NRV dello specifico nutrimento!
Per esempio: per poter indicare i benefici del potassio, la dose giornaliera di potassio che un integratore deve mettere a disposizione è pari a 240 mg corrispondenti al 15% NRV
Cosa sono i Larn?
Un altro standard di riferimento, spesso sfruttato negli indicatori di una corretta alimentazione, sono i LARN. Con questo acronimo si indicano i Livelli di Assunzione Raccomandati di Nutrienti. A differenza delle NRV, i LARN variano in base al sesso, al peso e all’età e indicano le quantità giornaliere raccomandate per non incorrere in rischi di carenze.
TABELLA DEGLI NRV E DEGLI APPORTI MASSIMI GIORNALIERI AMMESSI
SOSTANZE NUTRITIVE | NRV[1] – ITA | APPORTI MASSIMI AMMESSI[2] | UL[3] – EFSA |
VITAMINA A | 800 mcg | 1200 mcg | 3000 mcg |
BETA-CAROTENE | 5 mg | 7,5 mg | non definito |
TIAMINA (B1) | 1,1 mg | 25 mg | non definito |
RIBOFLAVINA (B2) | 1,4 mg | 25 mg | non definito |
NICOTINAMIDE (B3) | 16 mg | non definito | 900 mg |
NIACINA (B3) | 16 mg | 54 mg | non definito |
AC. PANTOTENICO (B5) | 6 mg | 18 mg | non definito |
VITAMINA B6 | 1,4 mg | 10 mg | 25 mg |
VITAMINA B12 | 2,5 mcg | 1000 mcg | non definito |
VITAMINA C | 80 mg | 1000 mg | non definito |
VITAMINA D3 | 5 mcg | 50 mcg | 100 mcg |
VITAMINA E | 12 mg | 60 mg | 300 mg |
VITAMINA K1 | 75 mcg | 200 mcg | non definito |
ACIDO FOLICO | 200 mcg | 400 mcg | 1000 mcg |
BIOTINA | 50 mcg | 0,450 mg | non definito |
PABA (Vitamina H1) | non definito | non definito | non definito |
INOSITOLO | non definito | 4g | non definito |
COLINA | non definito | 1000mg | non definito |
BETAINA | non definito | 1500mg | non definito |
BORO | non definito | 3,6 mg | 10 mg |
CALCIO | 800 mg | 1200 mg | 2500 mg |
CLORO | 800 mg | non definito | non definito |
CROMO | 40 mcg | 200 mcg | non definito |
FERRO | 14 mg | 30 mg | non definito |
FLUORO | 3,5 mg | 4 mg | 7 mg |
FOSFORO | 700 mg | 1200 mg | non definito |
IODIO | 150 mcg | 225 mcg | 600 mcg |
MAGNESIO | 375 mg | 450 mg | 250 mg |
MANGANESE | 2 mg | 10 mg | non definito |
MOLIBDENO | 50 mcg | 100 mcg | 0,6 mg |
POTASSIO | 2000 mg | non definito | non definito |
RAME | 1 mg | 2 mg | 5 mg |
SELENIO | 55 mcg | 100 mcg | 300 mcg |
SILICIO | non definito | non definito | non definito |
SODIO | non definito | non definito | non definito |
ZINCO | 10 mg | 15 mg | 25 mg |
ZOLFO | non definito | non definito | non definito |
AMINOACIDI RAMIFICATI | non definito | 5 g come somma di leucina, isoleucina e valina | non definito |
CARNITINA (anche L-carnitina) | non definito | 1000 mg | non definito |
CARNOSINA | non definito | 500 mg | non definito |
CHITOSANO | non definito | 3 g | non definito |
COENZIMA Q10 e UBICHINOLO | non definito | 200 mg | non definito |
CONDROITINSOLFATO | non definito | 500 mg | non definito |
CREATINA | non definito | 3 g[4] | non definito |
DIMETILGLICINA | non definito | 200 mg | non definito |
FITOSTEROLI | non definito | 3 g | non definito |
FLAVONOIDI (come complesso) | non definito | 1000 mg | non definito |
GAMMA ORIZANOLO | non definito | 150 mg | non definito |
GLUCOMANNANO (A. konjac) | non definito | 4 g | non definito |
GLUCOSAMINA | non definito | 500 mg | non definito |
GLUTATIONE | non definito | 250 mg | non definito |
GOMMA DI GUAR | non definito | 10 g | non definito |
IDROSSIMETILBUTIRRATO (HMB) | non definito | 3 g | non definito |
ISOFLAVONI | non definito | 80 mg | non definito |
LATTOFERRINA | non definito | 200 mg | non definito |
LATTULOSIO | non definito | 10 g | non definito |
LICOPENE | non definito | 15 mg | non definito |
MELATONINA | non definito | 1 mg | non definito |
MONACOLINA K da RISO ROSSO FERMENTATO (Monascus purpureus) | non definito | 10 mg | non definito |
N-ACETILCISTEINA | non definito | 600 mg | non definito |
S-ADENOSILMETIONINA (SAMe) | non definito | 250 mg | non definito |
TAURINA | non definito | 1000 mg | non definito |
[1] NRV (Nutrient Reference Values, Valori Nutritivi di Riferimento), sostituisce l’RDA (Recommended Daily Allowance, cioè Dose Giornaliera Raccomandata), stabiliti dal Decreto Ministeriale 18/03/2009 (attuazione della Direttiva 2008/100/CE).
[2] Apporti massimi ammessi negli Integratori Alimentari (stabiliti dal Ministero della Salute)
[3] UL (tolerable Upper intake Level = livello di apporto massimo tollerabile), stabilita da EFSA (European Food Safety Authority). La UL rappresenta la quantità massima giornaliera che si può assumere a tempo indeterminato senza incorrere in alcun effetto collaterale.
[4] Per prodotti destinati agli sportivi l’apporto giornaliero può arrivare a 6 g per non più di un mese
Sono sufficienti i valori nutrizionali di riferimento?
Occorre poi ricordare che molti reputano i valori degli NRV in vigore troppo bassi. Per esempio, l’NRV per lo iodio è 150 mcg.
La carenza di iodio è però molto frequente e interessa una fascia rilevante della popolazione mondiale. Inoltre, causa problemi molto gravi, come cretinismo, aborto, gozzo, ritardo mentale ecc. Non sono invece noti casi di tossicità da sovradosaggio.
A questo proposito, è indicativo pensare che in alcune regioni del Giappone le persone possono consumare fino a 80 mg di iodio (Vitamin and mineral Safety, 2nd edition by J. Hancock, PhD., 2004), dose equivalente a 400 volte l’RDA! Questo quantitativo così elevato non determina però ipertiroidismo e altre complicazioni!
NOTE BIBLIOFRAFICHE
– Vitamin and mineral Safety, 2nd edition by J. Hancock, PhD., 2004)
Se ti è piaciuto questo articolo, ti potrebbe interessare anche…

Laureata in Lettere moderne all’Università degli Studi di Bologna (2000), con successiva specializzazione in Relazione e comunicazione coi media (2001).
Ha maturato una decennale esperienza nel settore editoriale, occupandosi di correzione bozze, editing, revisione e gestione di progetti di scolastica tecnica scientifica.
Si è occupata della stesura di articoli divulgativi sulle tematiche del benessere e della prevenzione per la rivista “Professione salute” dell’editore Blumill srl.
Ha collaborato come consulente esterno con Aism (Associazione Italiana Sclerosi Multipla), occupandosi dello sviluppo contenuti per le tematiche di rendicontazione per la versione online del bilancio sociale dell’Associazione (2014).
Attualmente si occupa della gestione dei profili social per l’azienda Giorgini Dr. Martino, della scrittura di articoli Seo oriented e della produzione dei contenuti per altri materiali di comunicazione online e offline (newsletter, landing page, bugiardini ecc.).