La ritenzione idrica è un fenomeno piuttosto diffuso, specie tra le donne, a seguito di fattori ormonali e genetici: si stima infatti che circa il 30% della popolazione femminile in Italia lamenti questo problema. Ma cos’è esattamente? Ed esistono per la ritenzione idrica rimedi naturali realmente efficaci? Scopriamolo assieme.
In particolare ci occuperemo dei seguenti argomenti
Che cos’è la ritenzione idrica?
Il termine ritenzione idrica in campo medico è usato per indicare un accumulo di liquidi nelle aree interstiziali (ovvero tra una cellula e l’altra). La principale conseguenza di questo accumulo è la formazione di un edema, ovvero un rigonfiamento anomalo nelle zone colpite.
Ricordiamo, inoltre, che il ristagno di liquidi è solitamente maggiore nelle aree del corpo che sono inclini ad accumulare grasso. Ecco perché spesso è possibile notare una maggiore ritenzione idrica a livello delle gambe, dei glutei e dell’addome.
Quali sono le cause della ritenzione idrica?
Esclusa la presenza di alcune patologie specifiche (come disfunzioni renali, infiammazioni ecc.), per le quali occorre rivolgersi al medico di fiducia, tra le principali cause della ritenzione idrica ricordiamo:
- cause genetiche;
- sedentarietà;
- cattive abitudini alimentari e/o sovrappeso;
- alterazioni del microcircolo;
- scarpe inadatte, come tacchi troppo alti, e vestiti stretti;
- alterata funzionalità delle vie urinarie e/o una diuresi limitata;
- assunzione di alcuni farmaci.
Ritenzione idrica rimedi naturali: i 7 più efficaci
Non esiste la formula magica contro l’accumulo di liquidi e difficilmente è possibile eliminare la ritenzione idrica da un giorno all’altro. Con un po’ di costanza e gli accorgimenti giusti si possono però ottenere ottimi risultati.
Per contrastare la ritenzione occorre per prima cosa intervenire sulle cause scatenanti.
È quindi consigliabile correggere eventuali abitudini alimentari errate (consumo eccessivo di sale, alcolici, prodotti confezionati ecc.) e praticare un po’ di regolare movimento (per esempio, camminate, nuoto o ginnastica in acqua).
Un aiuto aggiuntivo in questi casi può arrivare dalla fitoterapia. Ecco 7 piante che contribuiscono alla lotta contro la ritenzione idrica grazie alle loro proprietà drenanti:
1) Centella asiatica

2) Linfa di betulla
3) Gambo d'ananas

4) Equiseto
5) Finocchio

6) Tarassaco
7) Tè verde

Se ti è piaciuto questo articolo, ti potrebbe interessare anche…

Laureata in Lettere moderne all’Università degli Studi di Bologna (2000), con successiva specializzazione in Relazione e comunicazione coi media (2001).
Ha maturato una decennale esperienza nel settore editoriale, occupandosi di correzione bozze, editing, revisione e gestione di progetti di scolastica tecnica scientifica.
Si è occupata della stesura di articoli divulgativi sulle tematiche del benessere e della prevenzione per la rivista “Professione salute” dell’editore Blumill srl.
Ha collaborato come consulente esterno con Aism (Associazione Italiana Sclerosi Multipla), occupandosi dello sviluppo contenuti per le tematiche di rendicontazione per la versione online del bilancio sociale dell’Associazione (2014).
Attualmente si occupa della gestione dei profili social per l’azienda Giorgini Dr. Martino, della scrittura di articoli Seo oriented e della produzione dei contenuti per altri materiali di comunicazione online e offline (newsletter, landing page, bugiardini ecc.).