Capelli secchi cause: genetica o cattive abitudini?
Come accennato le cause dei capellis ecchi si possono suddividere in due categorie:
- genetica: la secchezza può essere causata da uno squilibrio nella produzione di sebo. Il sebo infatti avrebbe anche la funzione di idratare il cuoio capelluto. Quando scarseggia, la fibra capillare si inaridisce e perde la sua elasticità. Di conseguenza i capelli diventano spenti e opachi.
- cattive abitudini: l’uso di bigodini, piastra, phon troppo caldo inaridisce i capelli, così come le decolorazioni o altri trattamenti aggressvi. Nel periodo estivo poi, la vita all’aria aperta espone le chiome a sole, salsedine del mare, vento o cloro se si va in poscina. Il risultato? A fine estate anche chi ha capelli normalmente robusti si può ritrovarli stopposi e ribelli.
Ovviamente la prima cosa da fare è agire d’anticipo, proteggendo i capelli in spiaggia con cappelli o foulard in materiali naturali. E, dopo bagni di sole o in piscina, rigenerare le chiome con impacchi a base di oli naturale, come argan o jojoba.

Capelli secchi rimedi naturali: agire su due fronti
Per affrontare con successo il problema dei capelli secchi e crespi, occorre una strategia mirata e molta costanza. Putroppo i danni fatti alla cheratina non si possono riparare in pochi giorni.
L’azione rigenerante deve interventire su due fronti. Ecco come.
Rigenerale i capelli dall’esterno: 5 mosse utili
Ecco 5 buone regole da seguire per rivitalizzare capelli secchi e sfibrati.
1) Basta cattive abitudini
2) Tagliare le punte
3) Attenzione al lavaggio

4) No al risciacquo con acqua troppo calda
5) Prodotti per il fissaggio con cautela
Rigenerare i capelli dall’interno
Se i capelli non ricevono il giusto nutrimento e tutte le sostanze utili per ripristinare la cheranina, torneranno difficilmente in forma. Ecco allora 3 semplici regole per nutrire i capelli secchi anche dall’interno.
1) Alimenti antiossidanti
2) Acidi grassi essenziali (Omega3 e Omega6)
3) Integrazione specifica
Quando si parla di capelli crespi rimedi naturali è dunque bene pensare anche a un’integrazione specifica. Prodotti completi sono quelli che mettono a disposizione vitamine minerali e piante per il benessere dei capelli, unitamente a cheratina e MSM, componenti fondamentali della loro fibra.

Capelli secchi rimedi naturali: conclusioni
È dunque possibile affrontare in modo naturale il problema dei capelli secchi e sfibrati. Ovviamente sono necessari costanza e un po’ di tempo, per mettere in pratica alcuni consigli e rinunciare alle abitudini sbagliate.
L’uso prolungato, anche per alcuni cicli all’anno, di un integratore specifico, sarà d’aiuto anche a chi ha capelli secchi per natura. Chiome nutrite e vitali diventeranno così il vostro biglietto da visita.
Se ti è piaciuto questo articolo, ti potrebbe interessare anche…

Laureata in Lettere moderne all’Università degli Studi di Bologna (2000), con successiva specializzazione in Relazione e comunicazione coi media (2001).
Ha maturato una decennale esperienza nel settore editoriale, occupandosi di correzione bozze, editing, revisione e gestione di progetti di scolastica tecnica scientifica.
Si è occupata della stesura di articoli divulgativi sulle tematiche del benessere e della prevenzione per la rivista “Professione salute” dell’editore Blumill srl.
Ha collaborato come consulente esterno con Aism (Associazione Italiana Sclerosi Multipla), occupandosi dello sviluppo contenuti per le tematiche di rendicontazione per la versione online del bilancio sociale dell’Associazione (2014).
Attualmente si occupa della gestione dei profili social per l’azienda Giorgini Dr. Martino, della scrittura di articoli Seo oriented e della produzione dei contenuti per altri materiali di comunicazione online e offline (newsletter, landing page, bugiardini ecc.).