Il bicarbonato di sodio (noto Oltreoceano col nome di baking soda e in Belgio come sale di Vichy) è una polvere bianca e cristallina, spesso assunta a fine pasto come anti acido, o utilizzata in cucina per disinfettare frutta e verdura. Ma, invece, il bicarbonato di potassio a cosa serve? Che differenza esiste tra le due sostanze e come possono essere sfruttate al meglio? Scopriamolo assieme!
In particolare ci occuperemo dei seguenti argomenti.
La “lunga storia” del bicarbonato
Il bicarbonato è una sostanza di uso molto comune, presente ormai nelle case di tutti.
Pochi tuttavia conoscono la storia e la versatilità di questa sostanza. Cerchiamo quindi di illustrare le tappe che hanno portato alla produzione industrale del bicarbonato di sodio. Per poi occuparci delle differenze tra bicarbonato di sodio e di potassio e dei loro possibili utilizzi.
Da non confondere il bicarbonato di potassio con il carbonato di potassio; mentre il primo è utile e vanta effetti benefici, il secondo è infatti è un composto nocivo e irritante.

Fu però Ernest Solvay a dare avvio, un secolo dopo, alla vera e propria produzione industriale su larga scala, inventando un metodo di estrazione molto più sicuro e “redditizio”.
Il bicarbonato di potassio a cosa serve?
Il bicarbonato di sodio è oggigiorno molto diffuso e facilmente reperibile anche nei negozi della grande distribuzione. Non tutti però sanno cosa lo differenzia dal suo “fratello” meno famoso, ma sicuramente più pregiato: il bicarbonato di potassio.
I vantaggi del bicarbonato di potassio rispetto a quello di sodio
Ma, soprattutto, il bicarbonato di potassio a cosa serve? E che vantaggi offre? Vediamo assieme le principali differenze tra queste due sostanze. E scopriamo i vantaggi forniti dall’uso di bicarbonato di potassio.
Azione alcalinizzante
Innanzitutto sia il bicarbonato di sodio che quello di potassio sono sali ricavati dall’acido carbonico. Entrambi possono sostenere l’equilibrio acido basico del nostro corpo, esercitando un’azione alcalinizzante.
Come spiegato dall’articolo “Come alcalinizzare il corpo con cibi e integratori alcalinizzanti“, un eccesso di acidità può indebolire il corpo e favorire lo sviluppo di vari disturbi.
Le sostanze alcalinizzanti, come il bicarbonato di potassio, possono correggere questi eccessi di acidità e favorire un equilibrio del pH all’interno del corpo.
Per la pressione e i muscoli
Il potassio presente al suo interno può infatti anche aiutare a mantenere in equilibrio la pressione sanguigna. Inoltre è molto utile per sostenere la funzione dei muscoli e del sistema nervoso!
Attenzione al sodio
Chi soffre di pressione alta , come ricordato anche su un articolo del sito IPasvi (Federazione Nazionale Collegi Infermieri) dovrebbe fare attenzione a non assumere troppo bicarbonato di sodio.
Ormai, infatti, è da tempo nota la correlazione tra una dieta ricca di sodio e l’insorgenza di patologie come l’ipertensione

Conclusione: 3 motivi per usare il bicarbonato di potassio
Ricapitolando, il bicarbonato di potassio a cosa serve ma soprattutto, quando e perché usarlo? Ci si può orientare sul bicarbonato di potassio in questi casi:
1) Quando cercate una sostanza alcalinizzante, per riequilibrare i livelli del pH, ma priva di sodio
2) Se spesso consumate bicarbonato a fine pasto, ma contemporaneamente volete limitare l'assunzione di sale
3) Quando, oltre all’effetto alcalinizzante, volete sfruttare l’azione benefica del potassio per muscoli, pressione e sistema nervoso
Come sottolineato da AIRC (Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro), non esiste al momento NESSUNA evidenza scientifica che confermi queste teorie.
5 idee per usare il bicarbonato di sodio (o potassio)
A prescindere dal bicarbonato scelto (di sodio o potassio), questa sostanza si fa apprezzare per la grande versatilità e i molteplici impieghi possibili.
Dopo aver dato risposta al quesito “bicarbonato di potassio a cosa serve?”, vediamo ora alcune idee per fruttare al meglio questa sostanza.
1) Per l'igiene personale
Se volete migliorare il sapore, basta aggiungere qualche goccia di olio essenziale di menta piperita . Oppure è anche possibile lavare i capelli con il bicarbonato, aggiungendone un cucchiaino allo shampoo abituale.

2) Esfoliante per viso e corpo
Anche in questo caso, potete profumare il composto con un olio essenziale a piacere (ottimi per il corpo sono arancio amaro , limone e cipresso).
3) Come deodorante
In alternativa, per preparere un deodorante “casalingo“, potete sciogliere due cucchiaini di bicarbonato in un bicchiere d’acqua, lasciare riposare il tutto un giorno intero.
Trasferite poi il liquido in un contenitore spray, aggiungendo a piacimento qualche goccia di olio essenziale di lavanda.
4) Per dare sollievo alle irritazioni
Basta miscelare un cucchiaino di bicarbonato e un po’ d’acqua per ottenere un impasto da applicare localmente su eventuali punture.
5) Per la pulizia della casa
Questa polvere può essere inoltre una valida alleata anche per la pulizia delle superifici del bagno, se cosparsa sulla vasca, sul lavello o sulle piastrelle.
Ovviamente per un uso che richieda grandi quantità di bicarbonato, come le pulizie, sarà bene orientarsi sul più comune (ed economico!) bicarbonato di sodio.
Se ti è piaciuto questo articolo, ti potrebbe interessare anche…

Laureata in Lettere moderne all’Università degli Studi di Bologna (2000), con successiva specializzazione in Relazione e comunicazione coi media (2001).
Ha maturato una decennale esperienza nel settore editoriale, occupandosi di correzione bozze, editing, revisione e gestione di progetti di scolastica tecnica scientifica.
Si è occupata della stesura di articoli divulgativi sulle tematiche del benessere e della prevenzione per la rivista “Professione salute” dell’editore Blumill srl.
Ha collaborato come consulente esterno con Aism (Associazione Italiana Sclerosi Multipla), occupandosi dello sviluppo contenuti per le tematiche di rendicontazione per la versione online del bilancio sociale dell’Associazione (2014).
Attualmente si occupa della gestione dei profili social per l’azienda Giorgini Dr. Martino, della scrittura di articoli Seo oriented e della produzione dei contenuti per altri materiali di comunicazione online e offline (newsletter, landing page, bugiardini ecc.).