In questo articolo ci occuperemo in particolare dei seguenti argomenti.
Cosa sono le rughe?
Inutile mentire: la comparsa delle rughe è un processo naturale e inevitabile.
A meno che non abbiate fatto un patto con il Diavolo, come Dorian Gray, per restare eternamente giovani prima o poi vedrete comparire i primi segni sul vostro viso.
Le rughe sono delle pieghe che si formano sulla superficie della pelle, depressioni più o meno profonde che compaiono nel corso degli anni.

Quando appaiono le prime rughe?
La formazione delle prime rughe (cosiddette di espressione) è determinata dai continui e involontari movimenti del viso, attraverso la contrazione dei muscoli sottostanti.
Nel tempo il derma perde la sua capacità elastica di decontrazione e si forma la ruga.
Questa prima fase di deterioramento cutaneo si presenta – già a partire dai 30 anni – principalmente sul viso, sulla fronte, attorno alle sopracciglia, al naso e alla bocca.
Cause delle rughe e del loro sviluppo precoce
Le rughe sono la conseguenza di una di una minore elasticità e tonicità dell’epidermide, causati da una riduzione del collagene e dell’elastina prodotti dal nostro corpo.
Ovviamente l’ereditarietà e il codice genetico scandiscono il processo di invecchiamento del singolo individuo, che si può manifestare in tempi diversi.
Ecco perché non tutte le persone invecchiano allo stesso modo e lo sviluppo delle rughe sulla pelle non è uguale in tutti i soggetti.

- Fattori ambientali, come lo smog, che attivano la produzione di radicali liberi.
- Eccessiva esposizione ai raggi Uv e, in particolare, a quelli artificiali. L’abbronzatura artificiale, oltre a favorire le rughe, secondo un report dell’OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità) aumenterebbe del 20% il rischio di melanoma.
- Alimentazione scorretta, carente di nutritivi e vitamine.
- Fumo che, oltre a danneggiare la salute, favorisce la comparsa delle cosiddette “smog lines” e ingrigisce il tono della pelle.

Gli antirughe naturali migliori per una pelle giovane
Se l’invecchiamento è un processo inevitabile, è però possibile ritardare o limitare la comparsa delle rughe con le giuste accortezze ed alcuni aiuti naturali.
Nessun cosmetico o integratore potrà cancellare le rughe una volta che si sono formate. È però possibile prevenirne la formazione e il peggioramento e favorire l’elasticità e la luminosità della pelle.
Vediamo quindi quali sono le giuste regole e gli antirughe naturali migliori da usare per mantenere le pelle giovane più a lungo.
1) Collagene e acido ialuronico
Il collagene è una sostanza presente – oltre che nel derma – in tutte le strutture di sostegno del nostro corpo (tendini, pareti oculari, unghie, capelli).
Possiamo quindi paragonarlo a una sorta di “impalcatura” della nostra pelle. Come visto, più l’età avanza, più il collagene si disgrega.
Nonostante il collagene sia presente in quasi tutti gli alimenti che contengono tessuti di origine animale, non si riesce ad assimilarlo correttamente a causa della carenza di alcune sostanze nutritive fondamentali che servono alla sua ricostruzione nel corpo.
Ecco perché è bene integrare il collagene con prodotti specifici, arricchiti minerali e vitamine come, rame, zinco, vitamina C ed E, potenti antiossidanti.

2) Glutatione
Il glutatione può inoltre vantare una «duplice azione detossificante e protettiva contro i radicali liberi» (J. E. Pizzorno jr., M. T. Murray, Trattato di medicina naturale, Red Edizioni).
Ecco perché entra a tutti gli effetti nella classifica degli antirughe naturali migliori.
Per evitare carenze, che si possono verificare quando il nostro corpo deve smaltire elevate quantità di tossine, è bene integrare il glutatione con un prodotto specifico, altamente concentrato.
3) Resveraltrolo

4) Omega 3 e Omega6
5) Olio di Rosa Mosqueta e olio di argan

5 regole doc per prevenire le rughe
Come abbiamo visto non esistono rimedi antirughe miracolosi. Ci sono però validi aiuti naturali per migliorare l’elasticità della pelle e ritardare la comparsa dei segni del tempo.
Solo i trattamenti medico estetici possono “cancellare” le rughe già installate da tempo. È dunque fondamentale prevenire questi segni del tempo sulla nostra pelle. Ecco 5 “dritte” utili per prevenire la comparsa delle rughe.
1) Proteggiti dal sole
È quindi bene proteggersi sempre con creme con un fattore di protezione adeguato ed evitare il frequente ricorso ai “lettini solari”, che a lungo andare rendono la pelle più spessa e disidratata.

2) Attenzione ai bruschi cambiamenti di peso
Cerca quindi di mantenere un peso costante, per evitare anche un prematuro rilassamento cutaneo.
3) Idratazione e dieta corretta
Come regolarsi fuori casa? Cercate di bere almeno 6 o 8 bicchieri di acqua nel corso della giornata.
E ricordate: anche gli antirughe naturali migliori saranno poco efficaci se non seguite questa regola basilare.
Ovviamente, è bene seguire anche una dieta corretta e non troppo restrittiva. Via libera quindi a frutta e verdura di stagione, ricchi di antiossidanti (peperoni, broccoli, mirtilli, mandorle, germe di grano ecc.)

4) Scaccia lo stress e... respira bene
Per combattere lo stress dedicati a qualche disciplina alternativa, come lo yoga, per favorire il rilassamento.
Alcune tecniche Yoga insegnano anche a migliorare la respirazione. La maggior parte delle persone, infatti, quando respira utilizza solo il 60% della capacità polmonare.
Una buona respirazione favorirà la riossigenazione delle cellule del corpo, utile per mantenere la loro vitalità e “giovinezza”.

5) Il giusto sonno e... attenzione al cuscino
Se dormi poco, infatti, il tuo corpo aumenta la produzione di cortisolo, il cosiddetto ormone dello stress.
A lungo andare questo si rifletterà anche sulla tua pelle, che sarà meno luminosa e predisposta a rughe precoci.
Secondo alcuni, inoltre, anche dormire con la faccia schiacciata sul cuscino, favorirebbe la formazione di piccole pieghe sul volto al risveglio.
Se ti è piaciuto questo articolo, ti potrebbe interessare anche…

Laureata in Lettere moderne all’Università degli Studi di Bologna (2000), con successiva specializzazione in Relazione e comunicazione coi media (2001).
Ha maturato una decennale esperienza nel settore editoriale, occupandosi di correzione bozze, editing, revisione e gestione di progetti di scolastica tecnica scientifica.
Si è occupata della stesura di articoli divulgativi sulle tematiche del benessere e della prevenzione per la rivista “Professione salute” dell’editore Blumill srl.
Ha collaborato come consulente esterno con Aism (Associazione Italiana Sclerosi Multipla), occupandosi dello sviluppo contenuti per le tematiche di rendicontazione per la versione online del bilancio sociale dell’Associazione (2014).
Attualmente si occupa della gestione dei profili social per l’azienda Giorgini Dr. Martino, della scrittura di articoli Seo oriented e della produzione dei contenuti per altri materiali di comunicazione online e offline (newsletter, landing page, bugiardini ecc.).