Ansia e stress sono sono infatti fenomeni diversi, che possono avere cause e sintomi differenti. E per combatterli con efficacia, dovete innanzitutto distinguerli.
Vediamo quindi per prima cosa come distinguere ansia e stress, per poi prendere in esame i modi migliori per affrontarli anche con rimedi naturali. In particolare ci occuperemo dei seguenti argomenti.

5 differenze chiave tra ansia e stress
Una condizione di generale benessere emotivo e psicologico, stando anche alla definizione fornita dal Ministero della Salute, può essere indicata con il termine di “salute mentale”.
Chi si trova in questa condizione di benessere mentale è grado di sfruttare pienamente tutte le sue capacità emotive e cognitive.

Non è però facile distinguerli tra loro, per poter prendere le giuste contromisure, soprattutto perché esistono vari tipi di ansia e vari tipi di stress.
Ecco, quindi, 5 differenze basilari tra ansia e stress, individuati dagli psicologi.
1) Identificare le cause
Di frequente non esiste infatti una ragione oggettiva che può spiegare il generale stato di inquietudine generato dall’ansia. Anche se la minaccia o il pericolo non possono essere identificati, si percepisce ugualmente un forte disagio emotivo.
Inoltre, l’ansia può anche essere a volte una diretta conseguenza dello stress.
2) Sensazioni diverse
Lo stress è in genere caratterizzato da uno stato di preoccupazione per una situazione specifica. Possono essere presenti vari stati d’animo, in un quando complessivo che va dall’irritabilità alla rabbia o tristezza.
L’ansia, invece, si manifesta essenzialmente sotto forma di paura (che è spesso l’emozione predominante).
L’ansioso percepisce una sensazione di pericolo imminente che può, nei casi estremi, minare le capacità di agire normalmente nella vita quotidiana.

3) La percezione del tempo
La persona ansiosa teme il futuro e prova disagio emotivo nei confronti di ciò che potrà capitare.
Lo stress invece è una sensazione ancorata al presente. Chi è sotto stress vive con disagio una situazione presente in cui si sente come intrappolato.
Per chi è sotto stress le difficoltà del presente possono sembrare infinite.

4) I fattori scatenanti
Lo stress quindi è una conseguenza di situazioni o fatti specifici che riguardano la nostra vita o ambiente in cui viviamo (famiglia, lavoro, salute ecc.).
L’ansia invece si alimenta essenzialmente dei sentimenti della persona che ne soffre.
L’ansioso tende infatti ad anticipare nella sua mente eventi negativi che non sono ancora accaduti e a vivere male il presente come conseguenza.
5) Venir meno dei sintomi
Per l’ansia, invece, spesso ci vuole più tempo, poiché come abbiamo visto non è quasi mai generata da un singolo stimolo esterno. L’ansia si nutre anche dell’immaginazione negativa della persona ansiosa.
In entrambi i casi, se ansia e stress perdurano a lungo, è bene chiedere aiuto al medico di fiducia o a uno specialista. Questo è vero in particolare per gli stati d’ansia che arrivano a limitare le normali attività quotidiane.

Esistono rimedi naturali contro ansia e stress?
Come abbiamo visto ansia e stress sono spesso confusi tra loro, pur essendo diversi.
Per affrontare entrambi esistono però validi aiuti naturali, come alcuni estratti di piante che possono essere assunti facendo ricorso a integratori specifici.
Vediamo assieme alcuni tra i rimedi naturali più efficaci contro questi due diffusi disturbi.
1) Piante antistress
Molto valido per sostenere il tono dell’umore, specie nei cambi di stagione, è anche l’estratto di iperico. L’assunzione di questa pianta può anche favorire anche il benessere mentale e il rilassamento.

2) SaMe
Questa sostanza, nota anche col nome scientifico di adenosil metionina, è naturalmente prodotta dal nostro corpo, combinando l’aminoacido metionina con l’adenosintrifosfato.
Livelli bassi di SaMe sono in genere riscontrati nelle persone anziane e in quelle depresse.
Questa sostanza è molto importante per il sistema nervoso. Infatti il SaMe è necessario per la «produzione di importanti sostanze presenti nel cervello, neuro-trasmettitori e fosfolipidi quali fosfatidilcolina e fosfatidilserina. L’integrazione della dieta con SAMe […] aumenta i livelli di serotonina, dopamina e fosfatidilserina» ( M. T. Murray, Guida medica agli integratori alimentari, Red Edizioni).
Ricordiamo che serotonina e dopamina sono neurotrasmettitori, una sorta di “messaggeri” del sistema nervoso. La prima serve a regolare l’umore e favorisce il rilassamento, mentre la dopamina tra le altre cose, è responsabile delle sensazioni di piacere e soddisfazione e stimola l’attenzione.

3) Magnesio
Questo minerale svolge veramente tante importanti funzioni nel nostro corpo. La sua presenza in dosi adeguate è, per esempio, fondamentale per il coretto funzionamento del sistema nervoso. È infatti ormai dimostrato che il magnesio è «Importante per la salute psichica».
Inoltre, «una insufficiente quantità di Magnesio può essere la causa di iper-irritabilità, che può sfociare in attacchi di isterismo, apprensione, ansia, eccitabilità, tremiti…» (J.I. Rodale e Collaboratori, Il libro completo dei minerali per la salute, Aldo Martello, Giunti Editore).
Le fonti alimentari di magnesio (mandorle, cacao, banane, bietole ecc.) non dovrebbero quindi mai mancare nella nostra dieta per contrastare ansia e stress.

La scelta ideale sono prodotti a base di magnesio glicerofosfato, il tipo di magnesio che viene assorbito più velocemente dalle cellule del sistema nervoso.
Se ti è piaciuto questo articolo, ti potrebbe interessare anche…

Laureata in Lettere moderne all’Università degli Studi di Bologna (2000), con successiva specializzazione in Relazione e comunicazione coi media (2001).
Ha maturato una decennale esperienza nel settore editoriale, occupandosi di correzione bozze, editing, revisione e gestione di progetti di scolastica tecnica scientifica.
Si è occupata della stesura di articoli divulgativi sulle tematiche del benessere e della prevenzione per la rivista “Professione salute” dell’editore Blumill srl.
Ha collaborato come consulente esterno con Aism (Associazione Italiana Sclerosi Multipla), occupandosi dello sviluppo contenuti per le tematiche di rendicontazione per la versione online del bilancio sociale dell’Associazione (2014).
Attualmente si occupa della gestione dei profili social per l’azienda Giorgini Dr. Martino, della scrittura di articoli Seo oriented e della produzione dei contenuti per altri materiali di comunicazione online e offline (newsletter, landing page, bugiardini ecc.).